giovedì 3 settembre 2009

L'immagine e l'impegno

Sono un utente di Facebook. Mi piace molto usarlo e ritengo che sia un ottimo modo per non perdere di vista i nostri amici.

“Se hai Facebook allora perché usare un altro sito per comunicare, un altro blog?”.

Non è per perdere tempo ma ritengo che FB sia la vetrina, mentre il mio blog è un negozio. E FB ha dei limiti, non mi consente di esprimere i miei pensieri in libertà più o meno lunghi.

Insomma, uso Facebook per il cazzeggio e questo spazio per il frutto della mia attività di immaginazione e per il mio esercizio di scrittura, come se fosse un libro a puntate.

Adesso questa mia creazione sta muovendo i primi passi, è già tanto che abbia ricevuto qualche commento. Ma vorrei crescere anch’io con lei, vorrei non limitarmi a postare qualche considerazione semantica oppure ontologica ma provare ad abbozzare le mie proposte per vivere meglio.

“Ma sei un presuntuoso! Pretendi tu di voler cambiare il mondo?”

Beh, alzi la mano chi di noi non ha mai avanzato le proprie proposte per un mondo migliore. Ad esempio quanti di noi non hanno mai detto che se la finanza facesse controlli più accurati l’evasione fiscale diminuirebbe? E quanti non hanno detto che ci vorrebbe un carcere più duro e più severo per i delinquenti (non prendo in considerazione chi parla di pena di morte perché non è un metodo degno di una società civile)? Queste non sono forse proposte che si sentono spesso da molti di noi?

“Beh ma tu metti le mani avanti”

Esatto, perché spesso mi hanno accusato di essere un sognatore, un idealista. A volte anche comunista. Nell’ultimo caso non è vero, ma non mi sembra una gran colpa.

Comunque ho deciso che per ogni concetto che esprimo da oggi in poi la parte destruens non andrà separata dalla construens. Ogni volta che avrò delle obiezioni da fare a qualcuno voglio accompagnarle a proposizioni di mio pugno, in qualunque campo ciò avvenga. A meno che non stiamo palesemente parlando di deliri universalmente riconosciuti.

Sarà bene cominciare ad usare il cervello. La vocazione a mettere me stesso a disposizione degli altri è diventata forte.

2 commenti:

  1. speriamo che questa 'vocazione' trovi presto una strada sulla quale mettersi in cammino... :)

    RispondiElimina
  2. Abbiamo bisogno di gente che vuole cambiare il mondo crcedendoci, e si adopera provandoci.

    Avanti cosi! :-)

    Sono universalmente con te.

    RispondiElimina